Stili di vita alternativi


Screen Shot 2016-06-03 at 12.26.39 PM

Audio completo – Parte prima

 

 

Audio secondo – Parte seconda

 

 

  • For transcript of audios containing comprehension questions for each section of the reading, scroll down to bottom of page.
  • Words/expressions in red are associated with a Grammar Recap. Scroll down to bottom of page to read them

Luisa e Martina sono due amiche, si sono conosciute 6 anni fa in palestra e sono diventate subito inseparabili. La loro vita era molto simile: entrambe lavoravano a Milano, impiegate in grandi società,  sui 35 anni e appassionate di animali, natura e cucina vegetariana.

Luisa, laureata in economia lavorava in uno studio legale al quinto piano di un grande palazzo. Si alzava tutte le mattine alle 7, prendeva la metropolitana, arrivava al lavoro alle 8:30. Passava da una riunione di lavoro all’altra e stava in ufficio fino alla sera tardi. Dopo il lavoro era così stanca che non riusciva a vedere i suoi amici e la sua famiglia, andava solo in palestra tre volte alla settimana. D1

Martina è nata a Macerata ma si è trasferita a Milano per frequentare l’università. Ha trovato un monolocale nella periferia di Milano. Per andare al lavoro si svegliava all’alba, per andare in ufficio ci metteva 45 minuti in macchina e poi in autobus. Lavorava presso uno
studio commercialista
 cinque giorni alla settimana. Aveva molti problemi di salute: allergie, dermatiti, asma. Non c’era nessuna possibilità di avanzamento di carriera e non poteva
coltivare nessuno dei suoi hobby. D2 

Il dottore le ha consigliato una vacanza in montagna per riprendersi dagli effetti dello stress e dello smog. Al suo ritorno il suo capufficio le ha comunicato che non potevano più
rinnovare il suo contratto
 a causa di tagli del personale.

Il giorno dopo è andata in palestra ed ha incontrato Luisa. Anche per lei le cose al lavoro non andavano molto bene, aveva un contratto a tempo determinato che stava per scadere così, in quattro e quattr’otto tutte e due hanno deciso di fare armi e bagagli e di trasferirsi in un piccolo paesino delle Marche. Luisa e Martina hanno avuto un’idea che poi ha rivoluzionato la loro vita: hanno messo insieme i loro risparmi di una vita e hanno deciso di avviare un agriturismo. Certo è stata una scelta coraggiosa e forse un po’ incoscientema dopo tre anni
non si sono ancora pentite. D3

Subito dopo il trasferimento hanno preso due cani ed hanno iniziato a coltivare la loro vera passione: la cucina biologica. Alcuni amici e parenti le hanno aiutate a fare alcuni lavori di ristrutturazione dell’agriturismo. Certo alcuni dei loro familiari non hanno subito capito e accettato la loro scelta di cambiare completamente il loro stile di vita. Ma loro non  rimpiangono il passato: più di otto ore sedute davanti ad un computer, il  traffico e molto stress. Adesso Luisa e Martina si alzano sempre tutte le mattina all’alba, ma per loro è un piacere. Fanno colazione e subito una passeggiata con i loro cani. Dopo, una di loro carica il camioncino con i prodotti da vendere al mercato: frutta, verdura di stagione, marmellate, piante aromatiche e medicinali che coltivano nella loro serra. L’altra rimane a casa a preparare i prodotti da vendere. C’è un grande via vai nell’agriturismo: corsi di cucina per i più piccoli organizzati con le scuole  e per le donne vittime di violenza domestica che vogliono reintegrarsi nel mondo del lavoro. D4

Preparano piatti biologici con i prodotti a chilometro zero sia per gli ospiti che arrivano all’agriturismo per trascorrere qualche giorno di pace e relax, sia per eventi o semplicemente per famiglie che vogliono che qualcuno cucini per loro. D5

Adesso Luisa e Martina sono felici, si alzano ogni mattina piene di energia e voglia di fare. Vivono in mezzo al verde, in sintonia con la natura. Hanno riscoperto la gioia della vita in campagna, delle cose semplici. Trascorrono i loro fine settimana nel loro agriturismo, a lavorare nell’orto, a cucinare per i loro ospiti. La sera chiacchierano davanti al camino, leggono un bel libro o meglio ancora fanno una passeggiata guardando il tramonto. D6 

Hanno rinunciato a vivere in città, alle feste mondane, agli abiti alla moda e ai viaggi costosi per una vita autentica, più lenta ma più ricca dal punto di vista personale e relazionale. D7

 

 

Transcript of audios containing comprehension questions:

  1. Com’era la vita di Luisa?
  2. Com’era la vita di Martina? Che cosa faceva di diverso da Luisa?
  3. Perché Luisa e Martina hanno deciso di cambiare vita? Quali erano i loro sogni e desideri? Descrivi!
  4. Che cosa vuol dire “c’è un grande via vai nell’agriturismo”?
  5. Tu compri mai prodotti a chilometro zero? Quali e perché?
  6. Quali sono le attività quotidiane che fanno ora Luisa e Martina?
  7. Luisa e Martina hanno fatto una scelta drastica e importante. Che cosa ne pensi? La faresti anche tu?

 

Grammar Recaps:

  1. si sono conosciute: Questo è il passato prossimo del verbo reciproco conoscersi. Ricorda che quando coniughi un verbo reciproco, come per un verbo riflessivo, devi aggiungere il pronome, poi l’ausiliare essere e infine accordare il participio passato con il soggetto. Altri verbi reciproci sono:scriversi, telefonarsi, sposarsi, abbracciarsi, salutarsi etc.
  2. sono diventate: è il passato prossimo del verbo diventare. Ricorda che questo è uno dei verbi della “casa di essere”. Altri verbi che sono coniugati con essere nei tempi composti sono: arrivare, entrare, tornare, partire, uscire, stare, vivere, nascere, morire, diventare, cadere.
    p.s. abitare non prende il verbo essere come ausiliare. Esempio: Luisa ha abitato a Milano per 5 anni.
  3. lavoravano: In questa frase il verbo lavorare è coniugato all’imperfetto perché descrive un’azione continuata nel passato.
  4. si alzava, prendeva, arrivava: Questi verbi sono coniugati all’imperfetto perché descrivono azioni ripetute al passato. Si alzava è verbo riflessivo alzarsi, quindi ricorda di aggiungere il pronome riflessivo prima del verbo.
  5. alle 8 e 30: A + LE = ALLE  Usiamo questa preposizione articolata per indicare A che ora succede qualcosa: alle due, alle tre,…Ricorda però che si dice A mezzogiorno, A mezzanotte e ALL’ una.
  6. in macchina, in autobus: Con i mezzi di trasporto si usa sempre la preposizione IN. Attenzione! A piedi.
  7. in ufficio: Davanti a ufficio si usa la preposizione IN. Altri nomi di luogo che vogliono la preposizione in sono:
    – IN biblioteca
    – IN palestra
    – IN classe
    – IN chiesa
    – IN centro
    – IN piazza
    – IN banca
    – IN ospedale
    – IN pizzeriaAttenzione!
    – A teatro
    – A scuola
    – A casa
    – Al parco
    – Al ristorante
    – Al cinema
  8. alla settimana: La preposizione articolata A + articolo determinativo si usa per indicare con quale frequenza si svolge un’azione: Es: tre volte ALL’ora, una volta AL giorno, cinque volte ALLA settimana, ecc.
  9. le: Pronome indiretto di terza persona singolare (a lei).
    Il pronome indiretto di terza persona singolare maschile è GLI (a lui).
  10. in montagna: davanti alla parola montagna (come luogo di vacanza) si usa la preposizione IN. Altri luoghi di vacanza che prendono la preposizione IN sono:
    – IN montagna
    – IN campagna
    – IN campeggio
    – IN agriturismo
    – IN crociera
    – IN tenda
    Attenzione:
    – Al mare
    – Al lago
    – ALL’estero
  11. molto: È un avverbio, quindi è invariabile. Es: Oggi sono molto stanca.Quando molto è un aggettivo concorda in genere e numero con il nome che descrive, es. Ho molti amici
  12. hanno messo: passato prossimo del verbo mettere. Il participio passato è irregolare.
  13. le: Pronome diretto femminile plurale
    I pronomi diretti di terza persona singolare sono: LO e LA
    I pronomi diretti di terza persona plurale sono: Li e LE
  14. che: pronome relativo soggetto. È invariabile
  15. Hanno rinunciato a: Rinunciare A + infinito.
    Altri verbi che prendono la preposizione A sono:
    – aiutare A (Aiutiamo la nonna a mettersi le calze)
    – abituarsi A (Dopo due anni mi sono abituata a vivere a Roma)
    – andare A (Andiamo a studiare in biblioteca)
    – [in-]cominciare A (Comincio a essere stanco)
    – contiuare A (Continuiamo a studiare)
    – fermarsi A (Mi fermo a guardare la vetrina)
    – imparare A (Impariamo a preprarare quel dolce toscano)
    – incoraggiare A (Ti incoraggio a studiare di più)
    – iniziare A (Iniziate A mangiare!)
    – invitare qualcuno A fare qualcosa (Vi invito a tornare piu’ tardi)
    – mandare A (Hanno mandato Pino a comprare il pane)
    – obbligare A (Ti obbligo a guidare piano)
    – passare A (Puoi passare a comprare il latte?)
    – pensare A (Luisa pensa sempre a studiare)
    – prepararsi A (Mi preparo a partire per Roma)
    – riuscire A (Non riesco a dormire)
    – tornare A (Vorremmo tornare a visitare questo museo)
    – venire A (Voglio venire a trovarti)

 

 

 

Answers to Comprehension Questions.

Answers below are hidden. To see them, highlight portions of text  in between numbers.

  1. Com’era la vita di Luisa?
    La vita di Luisa era monotona. Tutti i giorni faceva le stesse cose: si alzava, andava al lavoro, tornava a casa tardi e non aveva tempo di vedere i suoi amici.
  2. Com’era la vita di Martina? Che cosa faceva di diverso da Luisa?
    Anche la vita di Martina era tutti i giorni uguale, ma lei aveva anche problemi di salute: asma, allergie, dermatiti.
  3. Perché Luisa e Martina hanno deciso di cambiare vita? Quali erano i loro sogni e desideri? Descrivi!
    Martina non poteva tornare al lavoro perché il suo contratto non era stato rinnovato. Anche il contratto di Luisa stava per scadere, così insieme hanno deciso di seguire i loro sogni: aprire un agriturismo nelle Marche.
  4. Che cosa vuol dire “c’è un grande via vai nell’agriturismo”?
    Significa che ci sono tante persone che vanno e vengono tutto il giorno: sono soprattutto persone che vengono a frequentare i corsi di cucina, ma anche persone che vengono a mangiare.
  5. Tu compri mai prodotti a chilometro zero? Quali e perché?
    Ogni studente risponderà a questa domanda in modo diverso. 
  6. Quali sono le attività quotidiane che fanno ora Luisa e Martina?
    Luisa e Martina fanno passeggiate con il loro cane, vanno al mercato a vendere i prodotti del loro orto, cucinano per i loro ospiti, e ora la sera hanno tempo per rilassarsi e leggere un bel libro.